Le attrezzature sanitarie sono fondamentali per svolgere le attività quotidiane per il bambino ospedalizzato.
Dona al bambino nefropatico la possibilità di curarsi direttamente a casa propria.
Ciascun bambino viene sostenuto dal Governo del Nicaragua, ma l'80% proviene dalle nostre donazioni.
Se i familiari del bambino nefropatico possono vivere in serenità, possono concentrarsi maggiormente sull'assistenza del proprio caro.
Se preferisci puoi personalizzare la tua donazione scegliendo le attività per le quali puoi contribuire.
Il tuo sostegno è importante, anche il più piccolo e nella misura in cui puoi farlo, per aiutare i medici, i bambini nefropatici e i loro genitori.
Anche una piccola donazione può fare la differenza e farai parte di questo progetto meraviglioso che sostiene tante famiglie in sofferenza che vivono in un Paese che ha una realtà faticosa anche nelle più piccole attività quotidiane, tipiche di luoghi a basso reddito come il Nicaragua.
Inoltre, a causa dell’emergenza sanitaria che ha coinvolto tutto il mondo, necessitiamo di tutta la solidarietà possibile per realizzare un modello che pone al centro sia la salute dei bambini nefropatici che delle loro famiglie, cercando di migliorare sia le cure mediche che di semplificare il loro stile di vita.
“Un bambino è sempre un bambino, a Milano come a Managua”
Scopri le agevolazioni fiscali che puoi avere donando a Rene e Bambino nel Mondo
Rene e Bambino nel Mondo è una ONLUS (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale ai sensi del D. Lgs. 460/97), pertanto i privati e le aziende che effettuano una erogazione liberale possono beneficiare delle agevolazioni fiscali previste dalla legge.
Le PERSONE FISICHE possono:
• detrarre dall’imposta lorda ai fini IRPEF il 30% dell’erogazione liberale effettuata, nei limiti di Euro 30.000 annui (art. 83 comma 1 del D.Lgs. 117/2017);
in via alternativa
• dedurre l’erogazione liberale dal reddito complessivo netto nei limiti del 10% del reddito complessivamente dichiarato. La parte eccedente può essere dedotta negli anni successivi non oltre il quarto (art. 83 comma 2 del D.Lgs. 117/2017).
Le SOCIETÀ o ENTI possono:
• dedurre l’erogazione liberale dal reddito complessivo netto nei limiti del 10% del reddito complessivamente dichiarato. La parte eccedente può essere dedotta negli anni successivi non oltre il quarto (art. 83 comma 2 del D.Lgs. 117/2017).
SI RICORDA CHE:
• per usufruire delle agevolazioni fiscali è necessario utilizzare mezzi di pagamento tracciati previsti dall'articolo 23 del D.L. 241/97 e conservare l’attestazione della donazione.
L'inserimento del Codice Fiscale al momento della donazione porterà automaticamente la liberalità in detrazione nel modello della Dichiarazione dei redditi o nel 730 precompilato.
Banca: Intesa Sanpaolo
IBAN: IT 20I03 06901 79110 00000 16984
Intestato a: Rene e Bambino nel Mondo
Nella causale ricordati di specificare i tuoi dati personali.
Per poterti mandare la ricevuta e ringraziarti, invia una mail a associazione@reneebambino.org con:
- La ricevuta del bonifico
- Il tuo indirizzo di recapito
- Il tuo Codice Fiscale
Informativa sul trattamento dei dati personali raccolti nell’utilizzo di questa pagina web di proprietà dell’Associazione Rene e Bambino nel Mondo, con Codice Fiscale 97874650159
Riferimento al Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati GDPR UE 2016/679 - D.L. 196/2003 armonizzata con il DLG 101/2018
1. Titolare del trattamento.
L’Associazione Rene e Bambino nel Mondo - con sede legale in Via Gioberti 1 . 20123 Milano . ITA, C.F. 97874650159,
titolare del trattamento dei dati (Titolare) garantisce il rispetto
della disciplina in materia di protezione dei dati personali fornendo le seguenti
informazioni circa il trattamento dei dati liberamente comunicatici da Lei (Interessato) nel
corso della navigazione su questa pagina web https://dona.reneebambino.org/
2. Dati trattati, finalità e basi giuridiche del trattamento
Dati generati dall’accesso alla pagina web.
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questa pagina
acquisiscono automaticamente alcuni dati dell’utente comunque anonimizzati la cui
trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Questi dati (quali ad esempio nomi di dominio, sistema operativo utilizzato, tipo di device
di browser utilizzati per la connessione) non sono accompagnati da alcuna informazione
personale aggiuntiva e vengono utilizzati esclusivamente per:
3. Modalità di trattamento e tempi di conservazione dei dati dell’Interessato.
I dati raccolti saranno trattati mediante strumenti elettronici informatici con logiche
strettamente correlate alle finalità per le quali i dati personali sono stati raccolti e,
comunque, in modo da garantire in ogni caso la sicurezza dei medesimi. I dati vengono
conservati per il tempo strettamente necessario alla gestione delle finalità per le quali i
dati stessi sono raccolti nel rispetto delle norme vigenti e degli obblighi di legge.
In ogni caso il Titolare pratica regole che impediscono la conservazione dei dati a tempo
indeterminato e limita quindi il tempo di conservazione nel rispetto del principio di
minimizzazione del trattamento dei dati.
Tutti i dati trattati sono conservati all’interno del territorio della comunità europea e per
nessun motivo ceduti a terzi o trasferiti all’esterno dello stesso o diffusi.
4. Soggetti autorizzati al trattamento, responsabili e comunicazione dei dati.
Il trattamento dei dati raccolti è effettuato da personale interno dipendente del Titolare a
tal fine individuato, formato e autorizzato del trattamento secondo specifiche istruzioni
impartite nel rispetto della normativa vigente in materia di Privacy.
5. Diritti dell’interessato. In ogni momento è possibile accedere ai dati, opporsi al trattamento o chiedere la cancellazione, la modifica o l’aggiornamento di tutte le informazioni personali raccolte dal Titolare, esercitando il diritto alla limitazione del trattamento e il diritto alla portabilità dei dati, inviando un’e-mail all’indirizzo associazione@reneebambino.org. L'interessato può, se non ritiene soddisfatti i suoi diritti rivolgersi anche direttamente all'Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali.
Revisione del presente documento: A1- 20201125 del 25 11 2020